Qualità

Controlli di Qualità

Il punto di forza di A.D. TUBI INOSSIDABILI S.P.A. è la qualità dei prodotti che forniamo ai nostri clienti. Fin dai primissimi giorni della nostra produzione abbiamo sempre prestato la massima attenzione al nostro sistema di qualità e con due laboratori attrezzati per eseguire sia test distruttivi che non-distruttivi riuscendo a valutare immediatamente la qualità della nostra produzione ed investigare le condizioni del materiale.
Rispettando i più severi requisiti che regolano la produzione dei nostri tubi saldati siamo orgogliosi di fabbricare prodotti di alta qualità per i mercati più esigenti.

Certificati secondo:
ISO 9001:2015
Pressure Equipment Directive 2014 / 68 EU
AD2000 - Merkblatt W0
ISO 14001:2015
ISO 45001:2018

Approvazioni del produttore da parte di: Lloyd’s Register - RINA - DNV GL - KR Register - Norsok M-650

Garantiamo la completa idoneità dei nostri prodotti alle esigenze dei nostri clienti.

Tutti i nostri tubi sono tecnologicamente testati secondo un QCP legato ad ogni produzione. Una gamma completa di test distruttivi e non distruttivi garantisce la qualità dei nostri tubi e i nostri due laboratori interni completamente attrezzati ci consentono di avere risultati immediati valutando la qualità della nostra produzione dall'inizio alla fine.

Test distruttivi

Prova di schiacciamento

EN ISO 8492 / ASTM A370

Utilizzato per testare la duttilità della saldatura trasversale sulla superficie esterna. Un campione viene appiattito in una pressa per valutare la distanze tra i due piani. La distanza standard per AD TUBI è del 20% superiore a quanto richiesto dalle norme. Campioni che presentano rotture vengono scartati. La frequenza del test è in accordo con la norma di produzione; viene comunque eseguito almeno 1 test ogni ora di produzione.

Prova di allargamento

EN ISO 8493

Questo test viene usato per determinare la capacità di un tubo metallico di sezione circolare di subire una deformazione plastica di espansione. Espandiamo l’estremità del campione con un mandrino conico fino a che il diametro esterno massimo del tubo espanso raggiunge i valori specificati nella norma tecnica di produzione. L’espansione tipica di A.D.Tubi rispetto ai valori richiesti dalle norme è sempre maggiore del 20% per acciai duplex e leghe di nickel, e maggiore del 25% per acciai austenitici. Su richiesta dei clienti per alcune leghe speciali l’espansione può anche essere maggiore del 40-50%. Campioni che presentano rotture vengono scartati. La frequenza del test è in accordo con la norma di produzione; viene comunque eseguito almeno 1 test ogni ora di produzione.

Prova di piega a rovescio

ASTM A370

Utilizzato per valutare la duttilità della saldatura sulla superficie del diametro interno, determinando così le proprietà richieste nelle specifiche del prodotto. Il campione è costituito da una lunghezza di tubo di circa 100mm che viene tagliato longitudinalmente a 90° dalla saldatura. Il campione viene quindi aperto e appiattito con la saldatura al centro. Campioni che presentano rotture vengono scartati. La frequenza del test è in accordo con la norma di produzione; viene comunque eseguito almeno 1 test ogni ora di produzione. 

Prova di flangiatura

ASTM A370

Utilizzato per testare la duttilità della saldatura longitudinale dei tubi e la loro capacità di resistere all’operazione di lavorazione in una piastra tubiera. Una sezione di tubo deve essere in grado di avere un bordo rovesciato ad angolo retto rispetto al corpo del tubo alla larghezza richiesta dalla specifica del materiale senza presentare rotture o imperfezioni. La frequenza del test è in accordo con la norma di produzione; viene comunque eseguito almeno 1 test ogni ora di produzione.

Prova di svasatura

ASTM A370

Questo test consiste nell’espandere il tubo attraverso un cono avente un angolo di 60° finché il diametro abbia raggiunto la dimensione richiesta dalla specifica del materiale. Come per il test di espansione lo standard ottenuto da A.D. Tubi è superiore a quando richiesto da norme ASTM e EN. Campioni che presentano rotture vengono scartati. La frequenza del test è in accordo con la norma di produzione; viene comunque eseguito almeno 1 test ogni ora di produzione.

Prova di piega a rovescio

EN ISO 5173 / ASTM A370

Il test viene effettuato per valutare la resistenza della saldatura. Campioni che presentano rotture vengono scartati. La frequenza del test è in accordo con la norma di produzione; viene comunque eseguito almeno 1 test ogni ora di produzione.


Prove meccaniche

Prova di durezza

ASTM E92 / UNI EN ISO 6507

Sebbene la durezza non sia tecnicamente una proprietà del materiale, viene utilizzata per determinare rapidamente se il materiale è adatto all’uso previsto. Il test di durezza (HV10) viene eseguito per ogni lotto prodotto. Si esegue un test ad ogni inizio di produzione e la frequenza del test è determinata dalla norma di produzione relativa.

Test di microdurezza

EN ISO 6507 / ASTM E384

Da 0,3HV a 10HV sia sul metallo base che su Zona trattata termicamente che su metallo fuso.

Il test di microdurezza viene eseguito su richiesta del cliente. A.D. Tubi può eseguire il test di microdurezza da 0,3HV a 10HV su metallo base, zona trattata termicamente e metallo saldato. Per conoscere i valori tipici di microdurezza consultare le schede tecniche del materiale.

Prova di trazione

ASTM E8 / EN ISO 6892-1

Un campione di tubo viene sottoposto ad una tensione longitudinale controllata finché si rompe, permettendoci di misurare lo snervamento, la resistenza alla rottura ed il massimo allungamento. La prova di trazione si esegue per ogni lotto di produzione. La frequenza del test è definita dalla norma di produzione relativa. A.D. Tubi registra i valori di Rp0,2 Rp1 Rm e la percentuale di allungamento per ogni test effettuato.

Prova di trazione a caldo

EN ISO 6892-2 / ASTM E21

Con questo metodo testiamo le proprietà del materiale ad alte temperature.

Prova di scoppio

La prova di scoppio è un test che si può effettuare su richiesta del cliente per determinare la pressione di scoppio di un tubo. È un test utile per determinare lo stress ammissibile (σAD) che, partendo dalla pressione di scoppio, può essere calcolato con la formula di Barlow:

P = 2St /D

P = pressione
S = stress ammissibile
t = spessore della parete
D = diametro esterno

Altri Test

  • Prova degli stress residui circonferenziali
    Test di Thirkell ASTM E1928
    Questo test stima la sollecitazione circonferenziale residua approssimativa nei nostri tubi dalla variazione del diametro esterno che avviene quando si divide una lunghezza del tubo. Un campione di circa 100mm viene diviso longitudinalmente e quindi il diametro viene misurato a 90° dalla divisione. I tubi di A.D. Tubi hanno uno stess residuo molto basso.
  • Test degli stress residui longitudinali
    Tongue Test
    Il tongue test si esegue se i requisiti dell’ordine prevedono una valutazione delle sollecitazioni residue incorporate longitudinalmente nel materiale a causa del lavoro meccanico eseguito durante la produzione del tubo stesso. Tre lati di un rettangolo vengono tagliati dal tubo e l’apertura di questa “lingua” viene misurata e correlata alle sollecitazioni longitudinali.
  • Misurazione del cordone di saldatura
    L’altezza del cordone di saldatura può essere misurata usando un calibro speciale. L’altezza interna del cordone di saldatura per un tubo laminato internamente è solitmente inferiore a 0,05mm. Il cordone esterno, quando laminato è vicino allo zero.

Test non distruttivi

Operatori qualificati secondo ISO 9712 e SNT-TC-1A (III e II livello)

Controlli dimensionali

I nostri operatori eseguono controlli su diametro, spessore e lunghezza del tubo secondo la frequenza richiesta dalla norma di produzione. Tutti gli strumenti di misurazione sono certificati e calibrati periodicamente. Su richiesta del cliente possiamo misurare anche il diametro interno usando calibri.

Eddy Current

EN ISO 10893-1 / EN ISO 10893-2 / ASTM E426 / ASTM E309 / ASTM E571

Il test Eddy Current viene effettuato in linea sul 100% dei tubi prodotti secondo EN 10893-1 / 10893-2 o ASTM E426-E573-E309. La calibratura e la verifica dell’Eddy Current viene eseguita da personale con qualifica II e III livello di A.D. Tubi, secondo EN-ISO9712. I tubi non conformi vengono automaticamente segregati in area non-conforme.

Test Ultrasuoni

EN ISO 10893-10 / EN ISO 10893-11 / ASTM E213

Il test ad Ultrasuoni può essere eseguito su 100% dei tubi prodotti. Il test viene eseguito in linea sul tubo finito prima del taglio e dopo ET orbitale. Calibratura e verifica vengono eseguiti da personale con qualifica II livello di A.D. Tubi secondo EN ISO 9712.

Prova di tenuta Aria/Acqua

ASTM A1016

A.D.Tubi può eseguire il test AUW secondo EN1779 e/o ASTM/ASME A/SA 1016. Il test AUW può essere eseguito sul 100% dei tubi su richiesta del cliente. Ogni tubo con superficie interna pulita ed asciutta, viene pressurizzato internamente a 150psi (10bar) minimo con aria compressa pulita e asciutta mentre viene immerso in acqua pulita. La pressione viene mantenuta per non meno di 5 secondi dopo che la superficie dell’acqua si stabilizza e quindi l’intera superficie del tubo viene ispezionata. Qualsiasi tubo mostrasse una perdita viene scartato.

Prova di tenuta ad aria

ASTM A1047 / EN1779

Il test DPT viene effettuato secondo ASTM A1047/1047M-05 Pr.A e EN1779.
A.D.TUBI esegue il test di tenuta aria/aria in linea ottenendo una valutazione oggettiva del risultato. 

Altri Test

  • Controllo Visivo
    EN ISO 17367
    Il controllo visivo viene effettuato costantemente dai nostri operatori che controllano il cordone di saldatura, le condizioni della superficie interna ed esterna e la pulizia dei tubi.
  • Test Idrostatico (HT)
    ASTM A450/EN 10217-7
    Il test Idrostatico è un metodo comunemente usato per testare la tenuta e verificare l’integrità dei tubi. A.D. Tubi può effettuare il test HT sul 100% dei tubi su richiesta del cliente fino ad una pressione di 250 bar.
  • Test Liquidi Penetranti (PT)
    EN ISO 10893-4 / ASTM E165
    Il test Liquidi penetranti indica la presenza, la posizione e, in misura limitata, la natura e entità delle discontinuità riscontrate. Si basa sulla capacità di un liquido di essere attirato in una discontinuità superficiale “pulita” per azione capillare. Il liquido penetrante viene applicato sulla superficie del tubo (adeguatamente pulita). Dopodiché è necessario attendere un tempo adeguato perché il liquido in base all’azione capillare entri nella discontinuità. Quindi l’eccesso di liquido viene rimosso dalla superficie. A questo punto viene applicato uno sviluppatore ricoprendo l’intera superficie del tubo.
    Quindi si potrà osservare il liquido penetrante che contiene un colore di contrasto che persiste all’interno della discontinuità.

Test di corrosione

I nostri laboratori possono effettuare vari test di corrosione per valutare la resistenza dei tubi alla corrosione intergranulare, localizzata e interstiziale, o per rilevare la presenza di fasi intermetalliche.

  • EN ISO 3651-1 (Huey Test)
  • EN ISO 3651-2 Pr.A - Pr.B - Pr.C

Norme EN per determinare la resistenza alla corrosione integranulare degli acciai inossidabili, ferritici, austenitici e materiali duplex.

  • ASTM A262 Pr.A - Pr.B - Pr.C - Pr.E - Pr.F
  • ASTM A763 Pr.X – Pr.Y – Pr.Z
  • ASTM A923 Pr.A, Pr.B and Pr.C

Queste norme specificano il test di Corrosione Intergranulare utilizzato per rilevare la sensibilizzazione risultante da basse velocità di raffreddamento, ricottura insufficiente o contaminazione da carbonio e azoto

  • ASTM G28 Pr.A and Pr.B
  • ASTM G48 Pr.A - Pr.B - Pr.C - Pr.D - Pr.E - Pr.F

Questi sono test di corrosione a base acida per determinare corrosione interstiziale e “pitting” volti a imitare potenziali applicazioni.
ASTM G28 (conosciuto anche come green death) è il metodo standard per determinare la sensibilità a corrosione integranulare in leghe di nickel ricche di cromo.

ASTM G48 è il metodo standard per valutare la resistenza alla corrosione degli acciai inossidabili e relative leghe utilizzando una soluzione di cloruro ferrico.

Altri Test

  • Weld decay test
    A249 S7
    Il Weld Decay Test (test di decadimento della saldatura) è il metodo standard per valutare il tasso di corrosione della saldatura negli acciai inossidabili.

Altri test non-distruttivi

Test Austenite/Ferrite

ASTM E562 / ASTM E1245

Il test Austenite/Ferrite Balance viene eseguito per verificare la percentuale di fase austenitica e fase ferritica presente negli acciai duplex. Il test viene eseguito secondo ASTM E562 (Conteggio sistematico manuale dei punti) o ASTM E1245 (analisi automatica dell’immagine). Nei laboratori di A.D.Tubi è possibile controllare il corretto bilanciamento delle due fasi sia sul metallo base, zona influenzata termicamente e metallo saldato. La percentuale standard di A.D. Tubi nel metallo saldato è tra il 40% e il 60%, in base alle percentuali del materiale di partenza.

Misurazione della rugosità

EN ISO 4287

La misurazione della rugosità viene effettuata su richiesta dei clienti per valutare la rugosità dei tubi prodotti. Il test viene eseguito con un profilometro calibrato. I valori di rugosità dipendono strettamente dalle condizioni della superficie della materia prima, quindi valori speciali di rugosità dei tubi devono essere concordati preventivamente.
Il personale A.D.Tubi può misurare i seguenti parametri:

  • Rugosità media (Ra,AA,CLA)
  • Rugosità quadrata media (Rq, RMS)
  • Altezza massima da picco a valle (Ry, Rmax)
  • Altezza in 10 punti (Rz)

Determinazione dimensione grano

ASTM E112

La determinazione della dimensione del grano è un test effettuato per controllare la dimensione del grano micro-strutturale. Il test si esegue secondo ASTM E112. La dimensione del grano dipende dal materiale e dal trattamento termico eseguito. Lo scopo del test è determinare il numero G della dimensione del grano che corrisponde ad una determinata area media del grano. La dimensione tipica del grano dei tubi di A.D.Tubi nel metallo saldato e nella zona influenzata termicamente è molto vicina alla dimensione grano del metallo base.

Identificazione del Materiale (PMI)

Il test PMI serve a verificare il tipo di materiale. Non è un’analisi chimica. A.D.Tubi esegue test PMI per ogni nastro in entrata per verificarne la qualità. Su richiesta del cliente il test può essere eseguito anche sui tubi prodotti.

Analisi macrografica

ASTM E381

Questa analisi viene eseguita per valutare la forma e la penetrazione della saldatura che viene valutata tagliando un campione da un tubo, che viene lucidato e attaccato in una sezione trasversale.

Analisi Micrografica

ISO 17639 / ASTM E3 / ASTM E407

L’analisi micrografica viene eseguita per controllare la qualità della saldatura o per verificare altre caratteristiche come l’assenza di fasi intermetalliche. Una porzione di tubo viene incorporata in resina e quindi lucidata. Dopo la lucidatura, il campione viene attaccato da un reagente adeguato (diverso per ogni grado e scopo) e quindi osservato al microscopio ottico. La microstruttura, la presenza di micro-porosità e fasi intermetalliche possono quindi essere verificate.

Analisi SEM e analisi EDS

A.D.Tubi può eseguire analisi speciali per mezzo del suo microscopio a scansione elettronica (SEM). L’analisi SEM è molto utile per verificare aspetti particolari quali segregazioni di seconde fasi, micro-porosità, presenza di inclusioni. Per esempio è estremamente utile per controllare la presenza di segregazioni in materiale 6Mo. (Il campo di applicazione del SEM è talmente ampio che non c’è modo di riassumerlo qui.)

Misurazione ad ultrasuoni della parete

Lo spessore del tubo può essere misurato utilizzando un apparecchio ad ultrasuoni in caso di applicazioni speciali.

Analisi Chimica del prodotto

ASTM E1999

Metodo test standard per l’analisi del materiale mediante spettrometria ad emissione ottica che ci permette di conoscere la composizione chimica del prodotto.

Altri test

  • Test misurazione salinità residua
    A/SA 688
    Questo test viene effettuato per rilevare eventuali residui di cloruro sui tubi. Il test viene eseguito secondo ASTM/ASME A/SA 688. Si valuta il contenuto di ioni Cl in acqua deionizzata in contatto con un campione di tubo. I valori tipici sono inferiore a 1ppm di ioni Cl.